Compliance - v-reti
Legal page
Compliance
A seguito dell’operazione di fusione per incorporazione, dal 1° gennaio 2021 la Capogruppo AGSM AIM S.p.A., da cui V-Reti S.p.A. è partecipata, anche quest’ultima ha conseguito lo status di “società quotata” ed è, pertanto, sottoposta alla normativa di disclosure applicabile alle società emittenti strumenti finanziari.
RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELL'ENTE EX D.LGS. 231/01
Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico la responsabilità amministrativa degli enti per i reati commessi o tentati, nell’interesse o a vantaggio della società, da soggetti che rivestono una posizione apicale nella struttura dell’ente o da soggetti sottoposti alla vigilanza di questi ultimi.
Il Decreto 231 prevede l’esclusione della responsabilità dell’ente nel caso in cui lo stesso dimostri di aver efficacemente adottato un Modello di Organizzazione e Gestione e di aver istituito al suo interno un Organismo destinato al controllo e all’aggiornamento del Modello.
Al fine di garantire condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione delle attività aziendali, V-Reti S.p.A. rispetta e si attiene ai modello adottato da Megareti S.p.A. che è attualmente in fase di revisione.
MODELL0 231
- ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/2001
V-Reti S.p.A. ha un proprio Organismo di Vigilanza i cui membri possiedono i requisiti di autonomia, indipendenza, professionalità e continuità d’azione che si richiedono per lo svolgimento dei compiti di vigilanza, controllo e supporto all’adeguamento del Modello.
I componenti dell’Organismo di Vigilanza di V-Reti S.p.A. sono:
- dott. Andrea Papadia (Presidente)
- sig. Raffaella Tuppini
- avv. Alvise Turco
- CODICE ETICO
Il Codice Etico è espressione dei principi etici e dei valori assunti da V-Reti S.p.A. nella conduzione degli affari e delle attività aziendali. Rappresenta le regole che V-Reti S.p.A. adotta, sotto un profilo etico-comportamentale, al fine di adeguare la propria struttura ai requisiti previsti dal D. Lgs. 231/2001 e di predisporre le linee di condotta, interne ed esterne alla Società, da seguire nella realizzazione degli obiettivi aziendali.
Il Codice Etico è parte integrante del Modello di Organizzazione e Gestione adottato da V-Reti S.p.A. ai sensi del D. Lgs. 231/01 e costituisce, inoltre, uno strumento con cui V-Reti S.p.A., nel compimento della propria missione, si impegna a contribuire, conformemente alle leggi ed ai principi di lealtà e correttezza, allo sviluppo socio-economico del territorio e dei cittadini attraverso l’organizzazione e l’erogazione dei servizi di interesse economico generale.
A tal fine V-Reti S.p.A., in quanto società del gruppo AGSM AIM, rispetta e si attiene al codice etico predisposto dalla Capogruppo che si rende disponibile ai link sotto riportato.
- POLICY ANTICORRUZIONE
La lotta alla corruzione rappresenta un valore fondamentale nella conduzione degli affari e dell’attività aziendale del Gruppo AGSM AIM. Per tale ragione, pur essendo esclusa dall’applicazione delle Linee Guida ANAC in materia di anticorruzione e trasparenza e dei relativi obblighi, V-Reti S.p.A., quale società partecipata da AGSM AIM, adotta, su base volontaria, il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione integrato nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato ai sensi del Decreto Legislativo n. 231 del 2001, adottato dalla Capogruppo che la partecipa, il cui fondamento risiede nei principi e valori contenuti nel proprio Codice Etico. La Policy Anticorruzione del Gruppo AGSM AIM, di cui V-Reti S.p.A. fa parte, fornisce un quadro sistematico di riferimento nel contrasto ai fenomeni corruttivi e ha lo scopo di diffondere all’interno della Società, nonché a tutti coloro che operano a favore o per conto di società appartenenti, i principi e le regole da seguire per escludere condotte corruttive di qualsiasi tipo, dirette e indirette, attive e passive, anche nella forma dell’istigazione.
- SEGNALAZIONI DI ILLECITO - WHISTLEBLOWING
Le segnalazioni all’Organismo di Vigilanza, fondate su elementi di fatto precisi e circostanziati, possono essere effettuate:
- tramite apposita casella di posta elettronica accessibile ai soli membri dell’Organismo di Vigilanza di V-Reti S.p.A. all’indirizzo all’indirizzo odvV-Reti@gmail.com, pubblicato anche nel sito istituzionale della Società.
- tramite lettera alla c.a. del Presidente dell’Organismo di Vigilanza di V-Reti S.p.A., da inviare presso la sede legale, a Vicenza (VI), Contrà Pedemuro San Biagio n. 72.
Ai sensi della Legge 30 novembre 2017, n. 179 “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato” i segnalanti sono tutelati contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione, penalizzazione o qualsivoglia conseguenza negativa derivante dalla segnalazione medesima.
La Società tutela la riservatezza dell’identità del segnalante nelle attività di gestione della segnalazione in conformità alla normativa vigente. Sul punto si invita a prendere visione dell’informativa whisteblowing di cui al link a seguire.