AVVISO AI PRODUTTORI DI ENERGIA ELETTRICA in attuazione della Delibera ARERA 385/25/R/eel del 5 agosto 2025

Ambito di applicazione

Impianti di produzione eolici e fotovoltaici, esistenti e nuovi, di potenza uguale o maggiore di 100 kW connessi o da connettere alle reti di Media Tensione.

Cosa prevede la delibera

Il 5 agosto 2025 ARERA ha pubblicato la Deliberazione 385/2025/R/EEL, introducendo importanti novità per chi gestisce impianti di generazione distribuita fotovoltaici ed eolici di taglia uguale o superiore ai 100 kW.

La delibera prevede l’obbligo di installazione del Controllore Centrale d’Impianto (CCI) così come definito dalla Norma CEI 0-16, ivi inclusi i relativi Allegati O e T, per gli impianti esistenti e nuovi. Inoltre, l’obbligo di attivazione della funzionalità PF2 “Limitazione della potenza attiva su comando esterno del DSO” prevista per il CCI, ovvero il CCI deve avere la possibilità di ridurre, fino eventualmente all’azzeramento, la potenza prodotta dall’impianto in cui è inserito in seguito ad un segnale ricevuto dai sistemi di V-Reti Spa. I produttori sono responsabili dell’installazione e manutenzione del CCI e del relativo sistema di comunicazione e dell’attivazione dalla funzionalità PF2 “Limitazione della potenza attiva su comando esterno del DSO”.

Nel caso di impianti di produzione nuovi, i produttori devono installare il CCI ed attivare la funzionalità PF2 entro la data di entrata in esercizio dei medesimi impianti di produzione; la mancata installazione del CCI e la mancata attivazione della funzionalità PF2 sopra descritta è condizione sufficiente per sospendere l’attivazione della connessione.

A paragraph is a self-contained unit of a discourse in writing dealing with a particular point or idea. Paragraphs are usually an expected part of formal writing, used to organize longer prose.

Obblighi dei Produttori di energia elettrica

Nel caso di impianti di produzione esistenti di taglia:

Pnom ≥ 1 MW:

  • se già conformi alla Delibera 540/21/R/eel devono attivare la funzionalità PF2, e comunicare tale adeguamento all’impresa distributrice entro il 28/02/2026.
  • se non ancora conformi alla delibera 540/21/R/eel devono procedere all’installazione del CCI, ad attivare la funzionalità PF2, e comunicare l’avvenuto adeguamento all’impresa distributrice entro il 28/02/2026.

 

tra 500 KW ≤ Pnom < 1 MW:

  • devono procedere all’installazione del CCI, ad attivare la funzionalità PF2, e comunicare l’avvenuto adeguamento all’impresa distributrice entro il 28/02/2027;

 

Pnom ≥ 100 KW:

  • devono procedere all’installazione del CCI, ad attivare la funzionalità PF2, e comunicare l’avvenuto adeguamento all’impresa distributrice entro il 31/03/2027.

 

In caso di mancato adeguamento, a decorrere dalle date entro cui è previsto l’obbligo di adeguamento ai sensi della deliberazione e fino alla data di ricevimento della comunicazione di avvenuto adeguamento, in relazione agli impianti di produzione non ancora adeguati sono sospese:

  • l’erogazione delle partite economiche erogate dal GSE (ivi inclusi eventuali incentivi),
  • la valorizzazione dell’energia elettrica immessa in rete.

Classificazione impianti nuovi ed esistenti

Sono considerati impianti nuovi tutti gli impianti che ricadono nelle condizioni della seguente tabella:

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numero

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

 

Mentre sono considerati impianti esistenti tutti gli impianti già connessi alla data di pubblicazione della Delibera o ancora da connettere e che ricadono nelle condizioni della seguente tabella:

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numero

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Contributi per gli impianti esistenti

I produttori che hanno adeguato gli impianti di produzione esistenti di potenza ≥ 500 kW e < 1 MW e attivato la funzionalità PF2 hanno diritto, per ciascun impianto di produzione adeguato, ad un contributo forfetario per l’adeguamento pari al prodotto tra un valore “base” pari a 10.000 € e un coefficiente pari a:

1

In caso di invio della comunicazione di avvenuto adeguamento:

entro il 28 febbraio 2026 

0.75

tra il 1° marzo 2026 e il 30 giugno 2026 

0.50

tra il 1° luglio 2026 e il 31 ottobre 2026 

0.25

tra il 1° novembre 2026 e il 28 febbraio 2027 

I produttori che hanno adeguato gli impianti di produzione esistenti di potenza ≥ 100 kW e < 500 kW e attivato la funzionalità PF2 hanno diritto, per ciascun impianto di produzione adeguato, ad un contributo forfetario per l’adeguamento, pari al prodotto tra un valore “base” pari a 7.500 € e un coefficiente pari a:

1

In caso di invio della comunicazione di avvenuto adeguamento:

invio entro il 31 marzo 2026 

0.75

tra il 1° aprile 2026 e il 31 luglio 2026 

0.50

tra il 1° agosto 2026 e il 30 novembre 2026 

0.25

tra il 1° dicembre 2026 e il 31 marzo 2027 

Entro due mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di avvenuto adeguamento degli impianti di produzione esistenti e del nuovo Regolamento di Esercizio sottoscritto dal produttore, V-Reti Spa effettua verifiche da remoto, accompagnate ove necessario da sopralluoghi a campione presso gli impianti di produzione esistenti oggetto di adeguamento.

Ciò al fine di verificare l’avvenuta e corretta installazione dei CCI e la piena operatività della funzione PF2 anche effettuando prove di comunicazione con le infrastrutture di V-Reti Spa tramite i canali messi a disposizione dalla medesima.

Nel caso in cui le verifiche abbiano esito negativo per cause non imputabili ad V-Reti Spa, la medesima ne dà evidenza al produttore, dando indicazioni in merito agli interventi correttivi necessari e prevedendo una scadenza di almeno due mesi per la loro effettuazione.

Al termine di tali interventi correttivi, il produttore ne dà comunicazione V-Reti Spa che programma una nuova verifica entro il mese successivo alla data di ricevimento della comunicazione.

Qualora l’esito delle verifiche sia positivo, il contributo forfetario per l’adeguamento è erogato dall’impresa distributrice entro il mese successivo alla data della verifica con esito positivo: ai fini della quantificazione dell’eventuale contributo forfettario, rileva la data di invio della nuova comunicazione di avvenuto adeguamento.

Qualora l’esito delle verifiche continui a essere negativo per cause non imputabili all’impresa distributrice e qualora siano decorse le tempistiche precedentemente esposte, V-Reti Spa inserisce il produttore, in relazione a tale impianto di produzione, tra gli inadempienti alla deliberazione ARERA 385/25. Il produttore perde il diritto al contributo forfettario in relazione a un dato impianto di produzione nei casi in cui, per tale impianto di produzione, sia inserito tra gli inadempienti.

Nel caso in cui le verifiche abbiano esito positivo, il contributo forfetario per l’adeguamento è erogato da V-Reti Spa entro il mese successivo alla data della verifica con esito positivo.

Procedura da seguire per adeguare gli impianti esistenti e nuovi

Dovranno richiedere a V-Reti Spa all’indirizzo PEC teletrasmissioni@pec.v-reti.it la specifica tecnica “Allegato Delibera 540 e 385” contenente le prescrizioni tecniche al Service Access Point della rete di comunicazione messa a disposizione da V-Reti Spa, a cui il CCI dovrà convogliare le informazioni previste ai fini del rispetto della Delibera 385/25/R/eel.

L’ Allegato Delibera 540 e 385 di cui sopra dovrà essere richiesto a V-Reti Spa prima dell’invio della comunicazione di avvenuto adeguamento ed è disponibile un Fac-Simile sul sito V-RETI a questo link.

1. Produttori esistenti

A seguito dell’adeguamento dell’impianto, dovranno inviare la comunicazione di avvenuto adeguamento all’indirizzo PEC teletrasmissioni@pec.v-reti.it. con il seguente oggetto:

“Avvenuto adeguamento ai sensi della Delibera ARERA 385/2025/R/eel per il POD IT024E/IT025E______________”

e dovrà essere corredata da:

  • Dichiarazione di avvenuto adeguamento e allegato “Informazioni relative alle caratteristiche dell’Impianto”, il cui format è scaricabile sul sito di V-RETI a questo link;
  • Una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/00, redatta da un tecnico abilitato non dipendente del produttore stesso, in cui si attesta che l’impianto è stato adeguato alle prescrizioni del Codice di Rete di Terna e della Norma CEI 0-16 in materia di osservabilità e/o controllabilità (Allegati O e T). Lo schema tipo di dichiarazione di conformità del CCI per impianti esistenti è scaricabile sul sito di V-RETI a questo link;
  • Copia del documento di identità in corso di validità del Tecnico abilitato;
  • Copia del documento di identità in corso di validità del Legale Rappresentante della società proprietaria dell’impianto;
  • Nuovo regolamento di esercizio sottoscritto dal Legale Rappresentante. Il testo del nuovo regolamento di esercizio sarà disponibile su richiesta.
  • Certificato CA (Certification Authority) del Controllore Centrale d’Impianto (CCI) - il Certificato deve essere un file di testo in formato .pem.

 

2. Produttori nuovi

I titolari di impianti di produzione nuovi dovranno installare i dispositivi CCI entro la data di entrata in esercizio, dandone comunicazione a V-Reti Spa entro la data di attivazione della connessione ai sensi del TICA.

I documenti necessari all’attestazione dell’avvenuta installazione sono:

  • Dichiarazione di avvenuta installazione dei dispositivi e Allegato “Informazioni relative alle caratteristiche dell’Impianto”, il cui format è scaricabile sul sito di V-RETI a questo link;
  • Dichiarazione di conformità del CCI per impianti nuovi (rilasciata dal costruttore) il cui format è scaricabile sul sito di V-RETI a questo link;
  • Copia del documento di identità in corso di validità del Legale Rappresentante;
  • Copia del documento di identità in corso di validità del Costruttore del CCI;
  • Certificato CA (Certification Authority) del Controllore Centrale d’Impianto (CCI) -  in file di testo avente formato .pem.

 

Per richiedere chiarimenti sugli adeguamenti Delibera 385/25/R/eel e ogni altra comunicazione a riguardo è possibile contattare i nostri referenti alla casella PEC teletrasmissioni@pec.v-reti.it , indicando nell’oggetto il POD dell’impianto di produzione.

Per maggiori approfondimenti è possibile consultare le Delibere ARERA ai seguenti link: Delibera 540/21 e Delibera 385/25